-
"La transizione energetica oggi è tecnicamente possibile ed economicamente vantaggiosa”
Giorgio Tomassetti, Ceo di Octopus Energy Italia è convinto che l’intelligenza artificiale potrà essere di grande aiuto nello sviluppo e l’utilizzo delle rinnovabili
-
Pettorano sul Gizio, il primo paese a misura d’orso
In provincia dell’Aquila, una comunità immersa in una grande riserva naturale ha sviluppato un modello di convivenza con il grande mammifero. Un lavoro costante di enti pubblici e privati. Tra corridoi ecologici, recinzioni elettrificate, bidoni rinforzati
-
Il sacchetto di plastica che si scioglie nell’acqua
I prodotti della cilena Solubag sostituiscono le buste derivate dal petrolio e sono fatti di componenti atossici
-
Trump rilancia l’estrazione del carbone, necessità o propaganda?
Il presidente Usa dice di voler ampliare l’estrazione del carbone per rispondere alle necessità energetiche dei data center. In realtà strizza l’occhio alle comunità nate intorno alle miniere
-
Ciccio Vitiello, professione ecopizzaiolo: “Vi presento la prima pizzeria con orto verticale”
A Caserta “Cambia-Menti” punta su una vertical farm con coltivazione idroponica nel giardino del locale:” Così abbattiamo il consumo idrico del 95%”. E con fermentazione e disidratazione anche gli scarti alimentari diventano risorse
-
Un fondo per impianti di energie rinnovabili a disposizione delle piccole e medie imprese
Sono a disposizione 320 milioni di euro e le domande di finanziamento a fondo perduto si possono presentare fino al 17 giugno
-
Marzo il mese piĂą caldo d'Europa e ghiaccio marino artico piĂą basso d'inverno
Secondo il bollettino del servizio Copernicus sui cambiamenti climatici (C3S) il mese passato è stato il 20esimo negli ultimi 21 mesi in cui la temperatura media globale ha superato 1,5 °C rispetto al periodo pre-industriale (prima soglia dell'accordo di Parigi). Temperature...
-
Karla, l’architetta che si è data alla moda sostenibile
La giovane cubana, grazie al Laboratorio di moda circolare dell’Aics, ha aperto un negozio sartoria in cui ridà vita a vecchi abiti
-
I Fridays for Future tornano in piazza l’11 aprile: lo sciopero globale per il clima

-
Iperconnessi e sostenibili: giovani e baby boomers a confronto
“Generazioni” è il titolo della ricerca della Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Stefano Epifani: “Senza il supporto della tecnologia l’interesse per i temi ambientali rimane solo una sensibilità teorica. Serve una rivoluzione culturale”
-
Come costruire un orto verticale in casa
Contare su un orto domestico in assenza di un giardino è possibile grazie all’orto verticale. Scopri in questa guida come realizzarlo, seguendo semplici passaggi
-
La lotta alla crisi climatica ha bisogno dell’Unione europea
Il discorso che Jacopo Bencini ha tenuto a Bologna in occasione della manifestazione Una piazza per l’Europa
-
L’assottigliamento della calotta artica mette a rischio il sistema climatico del Pianeta
La fusione del ghiaccio nel Mar Glaciale Artico potrebbe causare l’indebolimento di una corrente presente in questa zona e alterare così i complessi equilibri che regolano la AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation)
-
Cercasi eco-keeper, il mestiere che potrebbe davvero cambiare il mondo in meglio
La fotografia di un futuro sostenibile nel nuovo libro di Silvia Amadio. “Immaginate che ogni palazzo abbia una persona formata per supportare la sua comunità , dalla raccolta differenziata alla cura delle persone fragili”
-
Il falco pescatore ripopola le zone umide della Maremma
Legato alle aree umide il grande rapace era considerato a rischio sparizione. Oggi è tornato a riprodursi grazie ad un progetto tra la Regione Toscana, il Wwf, il Parco della Maremma e quello della Corsica. Webcam sui nidi per seguire la nascita dei piccoli
-
Youtuber sbarca nell’Isola incontaminata. Survival: "Influencer nuova minaccia per tribù e natura"
Un 24enne, con una coca-cola in mano e il telefonino nell'altra, è approdato sull'isola di North Sentinel nelle Andamane dove vive una popolazione che non vuole avere contatti con la società moderna e che è difesa per legge. Il giovane è stato arrestato, ma le Ong sottolineano i...
-
I mozziconi di sigaretta diventano imbottiture per piumini e cuscini
Human Maple ricicla le cicche, uno dei materiali piĂą inquinanti, per dargli una seconda vita anche negli isolanti per edilizia
-
Dall'A alla Z, il vocabolario della casa green
Autoconsumo collettivo, classe energetica, wall box, ma anche ecobonus e smart grid. Ecco il glossario dell'abitare sostenibile, stilato con la collaborazione di Altroconsumo
-
“I dazi non cambieranno le strategie delle aziende che sono andate sulla strada della transizione”
Per Enrico Giovannini le barriere commerciali “ci aiuteranno a liberarci di un po’ di greenwashing” e spiega perché l’Europa, come la Cina, dovrebbe puntare all’autonomia energetica”
-
Dalle vecchie scarpe dei dipendenti ecopavimenti per bambini: il progetto di Poste Italiane
“Ogni anno sostituiamo circa 25.000 paia di scarpe, che ora, a parità di costi, non finiscono più in discarica ma vengono riciclate per produrre pavimentazione anti-trauma per le aree giochi dei bambini nei nostri asili aziendali di Roma e Bologna”
-
Clima, voce alle nuove generazioni: un progetto per costruire il futuro insieme
Oltre 22 mila studenti, di circa 900 classi in 16 regioni coinvolti nel Progetto Scuole di E.ON Italia. Il ceo Luca Conti: “Il futuro lo disegnano i giovani, lavoriamo con loro”
-
Anche quando si compra uno shampoo si può aiutare il Pianeta
Il marketplace Mangrovia connette consumatori attenti, brand sostenibili e associazioni no profit. “Puntiamo a costruire una coscienza della sostenibilità ”
-
Lavori green, le mille facce di Fill Pill: ridere con la crisi del clima
Lo stand-up comedian usa il teatro per spiegare i drammi del climate change. E si definisce “divulgatore coatto della sostenibilità ”. Lo speciale
-
La Tunisia vieta la pesca del polpo. “Scarsità preoccupante”
La decisione presa nei giorni scorsi dopo i risultati del monitoraggio e l’allarme lanciato dagli armatori dei pescherecci. Blocco anche alle isole Kerkennah, il “vivaio” del Mediterraneo. Clima e pesca eccessiva tra le cause
-
“Noi e gli animali, ripensiamoci. Anche a tavola”
Interroghiamoci sulla relazione che ci lega agli animali. L’invito di Simone Pollo, professore di Filosofia morale presso la Sapienza, Università di Roma: “Non dobbiamo cadere nell’errore di considerare solo le specie con cui entriamo in contatto. Evitiamo di rientrare in una...